Il sito più visitato in Italia sui
Finanziamenti Europei e Incentivi alle Imprese

APRIRE UN BAR, APRIRE UN RISTORANTE, FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO: COME ACCEDERE?

Come ottenere finanziamenti e prestiti agevolati per aprire un bar ristorante? La domanda che più spesso mi sento rivolgere è proprio questa.

La risposta sintetica è: “Per chi apre una nuova attività nel servizio bar/ristorazione le agevolazioni arrivano a coprire fino all’80% della spesa, a seconda della tipologia dei soci (numero di occupati/non occupati) e del tipo di società costituita (società di persona o di capitali)”

Suggeriamo al vostro commercialista la configurazione societaria migliore per rendere la società compatibile con il maggior numero di bandi, per questo è fondamentale seguire questi 2 suggerimenti, leggi sotto:

Potrebbe essere sufficiente anche un rimborso del 20% della spesa investita (bando n.1), ma se non è sufficiente o non hai  fretta di aprire immediatamente potresti accedere al bando più appetibile (50% a fondo perduto). In tal caso bisogna però essere ancora più previdenti.

Ecco alcuni errori da evitare:

Hai il S.A.B.?

Prima di buttarsi nell’avventura di un bar/ristorante, è necessario sapere che uno dei soci deve essere in possesso dell’attestato S.A.B., cioè aver superato l’esame di Somministrare Alimenti e Bevande. (S.A.B. appunto)

Per capire se almeno uno dei soci ha i seguenti requisiti, chiediti queste 2 domande:

1) Tu o il tuo socio, sei in possesso dell’attestato S.A.B. per somministrare alimenti e bevande?

Senza il S.A.B. non si può aprire nè bar nè ristorante e non è sufficiente nominare un preposto (una terza persona che non è socia), deve obbligatoriamente essere un socio lavoratore!

2) Sei attualmente occupato o non occupato?  Hai fatto esperienze lavorative in settori similari?

SUGGERIMENTO N.1

per avere un punteggio più elevato:
– Piuttosto che aprire uno svalutatissimo bar standard (oltre il 50% chiude o cambia gestione prima dei due anni di attività, basta osservare i bar locali intorno alla tua zona di residenza e conta  quanti hanno cambiato gestione negli ultimi 2 anni),

TI SUGGERISCO QUESTE VARIANTI:

a) Bar-pasticceria (con annesso laboratorio artigiano di produzione di dolci o paste),

b) Bar-gelateria artigianale

Osserva quali innovazioni ha inserito nel suo Bar

(produz. in proprio di gelato con strumentazione),

Guarda il caso di successo “Bar-mokita”

c) Paninoteca con somministrazione (ma l’attività principale è la preparazione e la cottura di cibi da asporto , con dei forni su misura),

d) Piadineria / kebab o pizza da asporto (senza tavoli e sedie perché non c’è nessun servizio al tavolo, così viene riconosciuta come attività artigianale).

e) Produzione di pasta fresca, gastronomia, rosticceria (in questo caso non c’è bar-somministrazione di bevande).

L’importante è che l’attività principale sia artigianale, mentre il bar-somministrazione di bevande è solo secondaria: quindi nel piano degli investimenti occorre aggiungere le attrezzature da laboratorio (forno, ecc..)

Almeno uno dei soci ha le competenze di cucina o per eseguire una delle produzioni sopra suggerite?

In tal caso hai una probabilità superiore al 90% di ottenere il finanziamento agevolato e il contributo a fondo perduto.

SUGGERIMENTO N.2:

Se hai già individuato un locale dove iniziare l’attività, chiama un arredatore-rivenditore di mobili-arredi per bar-ristoranti-gastronomie-negozi. Chiedigli di fare una stima del totale attrezzature e arredi necessari per iniziare l’attività in base ai metri quadri del locale.

NON E’ NECESSARIO IMPEGNARSI CON CONTRATTI DI AFFITTO.
Consigliamo di attendere l’esito della domanda di agevolazione e quando il contributo sarà stato erogato iniziare a pagare i fornitori e iniziare la produzione. In questo modo tutto il progetto può essere finanziato senza indebitarsi in banca.

SUGGERIMENTO N.3:

COMPILA il modulo qui sotto ed INVIA l’elenco delle spese che devi affrontare per aprire la tua attività:

Ricevuto l’elenco risponderemo con alcuni consigli per ottimizzare il contributo a fondo perduto.

Il passo successivo è recarsi presso lo studio del vostro commercialista e farci contattare per chiarire gli ultimi aspetti per il tipo di società da costituire.

Buon lavoro e cordiali saluti.

Fabio Centurioni

Ti potrebbe interessare anche

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo con i tuoi amici
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
più nuovi
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

Autore Dell’articolo

Bandi in Anteprima?

Grazie alla Newsletter INFO BANDI ricevi con mesi di anticipo le News sui Bandi e Agevolazioni per la tua impresa!

NON RIMANERE ESCLUSO!