Incentivi per la sostituzione e rimozione dell’ETERNIT (AMIANTO) dai capannoni industriali o laboratori artigianali.
ATTENZIONE: Si deve trattare di RIMOZIONE ETERNIT DAL TETTO!

TIPOLOGIA DI PROGETTI FINANZIABILI:
Rientrano i progetti di rimozione e smaltimento dei manufatti contenenti amianto in matrice cementizia e/o resinosa presenti in immobili in cui si svolgono attività produttive, terziarie e commerciali, sedi di lavoro di almeno una persona (anche il solo titolare della ditta)
SCOPRI CHI E’ ESCLUSO DAL CONTRIBUTO DEL 65%
ACCENDI L’AUDIO E CLICCA SU PLAY
(l’episodio di come è stata salvata la ditta è al min.1’43)
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese, al netto dell’I.V.A., chiaramente e strettamente limitate ai costi di investimento necessari per conseguire gli obiettivi di protezione ambientale direttamente connesse alla realizzazione dell’intervento
Nello specifico, sono ammissibili unicamente le seguenti voci:
– spese connesse alle attività di rimozione e smaltimento di manufatti contenenti matrice cementizio e/o resinosa, ivi comprese quelle inerenti l’approntamento delle condizioni di lavoro in sicurezza;
– spese per consulenze, progettazione, sviluppo e messa a punto degli interventi, sostenute anche con personale interno, nella misura del 10% dell’importo di cui al punto precedente, ritenuto ammissibile.
SPESA MINIMA PER POTER PARTECIPARE:
I progetti presentati dovranno avere un costo complessivo non inferiore a € 8.000
Non sono finanziabili:
– spese che riguardano la sola ristrutturazione edile di capannoni,
– spese di edilizia che non hanno nulla a che fare con l’aumento della sicurezza dei lavoratori o con il miglioramento delle condizioni di salute dei soci o dipendenti.

Ottimo articolo, molto chiaro ed esaustivo.
Buongiorno, volevo sapere se si può presentare ancora la domanda per il contributo inail del 65% per la rimozione dell’amianto o c’era qualche termine.
Grazie mille e buon pomeriggio.
Lorenza
Chiedo, cortesemente, un chiarimento. Ho a che fare con un capannone di 3.000mq con copertura in Eternit. Decido, per gli obiettivi di salute e sicurezza, di eliminare la presenza dell’Eternit e di rifare la copertura con altro materiale. Il contributo del 65% riguarderà la sola componente “rimozione e smaltimento dell’Eternit” o tutto l’intervento di rifacimento del manto di copertura? E’ evidente che se rifaccio la copertura per eliminare l’Eternit…. dovrò sostituirlo con altro! Altrimenti la lascio così com’è. Questo quesito mi si pone per tutti i contributi inerenti la rimozione amianto dal tetto… dunque anche per la Legge Regionale E.R.… Leggi il resto »
domanda, il contributo 65%INAIL è cumulabile con la detrazione fiscale 65% per l’efficentamento energetico????
grazie