Il sito più visitato in Italia sui
Finanziamenti Europei e Incentivi alle Imprese

Contributi software e tool digitali, agevolazioni per i professionisti e le piccole e medie imprese della Regione Lombardia

Chi sono i beneficiari dell’agevolazione?

Il contributo è destinato a tutti i professionisti, specialmente per le professioni tecniche.

Sono beneficiarie del bando anche le piccole e medie imprese.

Tra i requisiti necessari per l’accesso all’agevolazione vi è l’iscrizione all’albo professionale o a un’associazione professionale iscritte nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico, esclusi i professionisti (e le piccole e medie imprese) del settore agricolo e dei trasporti.

Qual è il contributo previsto?

L’agevolazione ammessa consiste in un finanziamento fino al 100% delle spese ammissibili, con un investimento minimo di 100.000 €.

La durata prevista varia da 3 a 7 anni, con un tasso fisso nominale dello 0,5% e un importo compreso tra 100.000 € e 1.000.000 €.

Il prestito copre tutte le spese correlate al progetto:

  • costi per tecnici e ricercatori (max 50% delle spese totali)
  • ammortamenti;
  • canoni di leasing per l’acquisto di impianti, macchinari e attrezzature;
  • spese per la ricerca contrattuale;
  • competenze tecniche;
  • brevetti;
  • consulenze;
  • materiali (max 10% delle spese);
  • spese generali forfettarie connesse al progetto.

Quali sono le spese ammissibili?

Sono spese ammissibili, finanziate dal bando della Regione Lombardia, gestito da Finlombardia, progetti di ricerca e sviluppo e di innovazione.

Le risorse stanziate sono complessivamente 30 milioni di euro, secondo la linea Pos Fesr 2014/2020.

Rientrano nelle spese finanziabili anche progetti di sviluppo delle applicazioni, software e tool digitali.

I progetti finanziabili devono includere iniziative collegate alle aree della “Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione S3”. In particolare i progetti per:

  • l’aero-spazio;
  • l’agroalimentare;
  • l’eco-industria;
  • Industrie creative e culturali;
  • la salute;
  • il settore manifatturiero avanzato;
  • la mobilità sostenibile;
  • le infrastrutture, reti e costruzioni intelligenti;
  • la sicurezza del cittadino e della comunità;
  • inclusione sociale e lavorativa;
  • sostenibilità ambientale;
  • la valutazione del patrimonio culturale.

I progetti dovranno essere terminati entro la finestra massima di 18 mesi.

Qual è la scadenza prevista per la presentazione delle domande?

Domande presentabili fino al 31 marzo 2021.

Ti potrebbe interessare anche

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo con i tuoi amici
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
più nuovi
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

Autore Dell’articolo

Bandi in Anteprima?

Grazie alla Newsletter INFO BANDI ricevi con mesi di anticipo le News sui Bandi e Agevolazioni per la tua impresa!

NON RIMANERE ESCLUSO!